giovedì 18 luglio 2013

Allattare d'estate: dubbi, domande e suggerimenti


Durante l’estate il forte caldo crea a noi mamme mille domande e dubbi sull’allattamento: il mio bambino avrà sete? Devo dargli solo latte o integrare con altri liquidi? E’ normale che le poppate aumentino considerevolmente? Tutti questi interrogativi sono normali. Il latte materno contiene circa l'87% di acqua e la prima parte della poppata è decisamente più acquosa ma pur sempre molto nutriente. Quindi è naturale che il bambino abbia necessità di attaccarsi maggiormente, anche solo per pochi minuti, semplicemente per dissetarsi e non tanto per mangiare.

Il seno produce latte sulla base di un meccanismo di domanda-offerta, tanto più il bambino poppa più latte la mamma produce. Se però integriamo con altri liquidi è probabile che la produzione di latte nel seno cali. E’ dunque utile aiutare la produzione di latte con piccoli accorgimenti, come bere almeno 2 litri di acqua al giorno e assumere tisane naturali. Nella Baby Box di Giugno molte di voi hanno trovato la Tisana del Latte di Qualiterbe, una miscela di piante officinali di Anice, Finocchio, Coriandolo, Carvi e Liquirizia,  studiata appositamente per stimolare la produzione di latte materno. Ovviamente con il caldo è consigliabile assumere le tisane a temperatura ambiente, in modo da abbassare anche la temperatura corporea.

Qualiterbe è un’impresa etica che si occupa di ricerca, produzione, distribuzione e vendita di prodotti fitoterapici e fitocosmetici di altissima qualità e che si impegna a preservare e sviluppare la cultura erboristica ereditata dal passato, ponendosi su una linea di continuità con l’antica medicina tradizionale mediterranea.

L’attività di laboratorio si concentra sul territorio della Maremma toscana: Pitigliano in provincia di Grosseto, un’area di antica cultura e di grande bellezza naturalistica, incontaminata dal punto di vista dell’inquinamento ambientale. In questa zona, grazie al clima temperato e al tipo di terreni, crescono a livello spontaneo oltre l’80% delle piante medicinali del bacino mediterraneo. È qui che Qualiterbe svolge la sua attività di raccolta e coltivazione delle piante officinali, che saranno poi trasformate in prodotti al servizio del benessere e della bellezza del cliente.



lunedì 17 giugno 2013

I Provenzali Bimbi Bio, la nuova linea eco-friendly per i nostri bambini


Saponificio Gianasso, azienda genovese leader nel settore della cosmesi naturale con i marchi I Provenzali e I Provenzali Bio, anticipa i tempi e le tendenze del mercato della bellezza con la nuova Linea BIMBI Biologica de I Provenzali.

La nuova Linea BIMBI Biologica de I Provenzali propone 6 differenti prodotti che, grazie alle loro formule composte esclusivamente da ingredienti Naturali e Biologici Certificati, garantiscono protezione e sicurezza anche sulle pelli sensibili e delicate come quelle dei bebè (da 0+ anni!),  ma sono ottimi anche per adulti con pelle sensibile.


I prodotti biologici della Linea BIMBI de I Provenzali accompagneranno le mamme e i loro piccoli durante i diversi momenti della giornata: dal Bagnetto Corpo e Capelli per la quotidiana detergenza, durante il cambio del pannolino con più preziosi alleati come il Latte Detergente, la Crema Protettiva e le Salviette Detergenti, fino ai più teneri e piacevoli momenti delle coccole prima della nanna con l'Olio Idratante.
Ma I Provenzali ha pensato anche ad un nuovo e specifico prodotto tutto dedicato alle mamme: l'Olio Elasticizzante Biologico che aiuta a mantenere elastica e idratata la pelle di seno, pancia e fianchi sia nei mesi di gestazione che dopo il parto.

Anche il packaging è studiato per essere il più eco-friendly possibile: astucci e bugiardini realizzati in carta FSC, flaconi ed etichette in plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata; un valore aggiunto importante che si somma ad un prodotto Certificato Bio e già virtuoso.

I prodotti della nuova Linea BIMBI sono ipoallergenici - tutti i prodotti sono stati testati ai metalli pesanti  (Nichel, Cromo e Cobalto) e testati dermatologicamente su pelli sensibili - certificati Bio dall’ente CCPB di Bologna (almeno il 99% delle materie certificabili proviene da agricoltura biologica), sono Cruelty Free (tutta la filiera è controllata dalla materia prima al prodotto finito) NON Testati sugli Animali e impiegano nelle loro formule principi attivi 100% Naturali, bilanciati nelle loro caratteristiche ed efficaci nel prendersi cura della pelle ultrasensibile dei bambini.


Nel parco di Principi Attivi 100% Naturali presenti nei prodotti della Linea BIMBI: le proteine del Riso - specifiche per proteggere l’epidermide e i capelli, l’estratto di Bamboo - per rilassare e idratare a fondo la pelle delicata, l’acqua distillata di Malva - per lenire e rinfrescare la pelle, e il Burro di Karité - per nutrire e proteggere la pelle irritata.


Ad accompagnare questa nuovissima linea di prodotti Biologici e dedicati ai più piccoli, I Provenzali presentano un sito interattivo interamente riservato a questo mondo e dedicato alle neo mamme: www.iprovenzalibimbi.it.

News, informazioni, curiosità, musica e fiabe (scaricabili o ascoltabili in streaming), ricette e giochi, www.iprovenzalibimbi.it offre alle le mamme la possibilità di avere un’interazione diretta con alcuni esperti pronti a dare suggerimenti e consigli per vivere una vita sempre più green e naturale. 

Grazie alla collaborazione con la dott.ssa Chiara Torrisi, esperta in alimentazione e crescita del bambino, e agli eco-consigli della dott.ssa Eva Alessi, responsabile sostenibilità del WWF, per le mamme e i papà il mondo dei bebè sarà… a portata di click

Panda Bamboo, il testimonial della Linea Bimbi Biologica de I Provenzali, accompagnerà bambini e adulti alla scoperta di www.iprovenzalibimbi.it, il nuovo sito de I Provenzali dove condividere tempo libero, crescere attraverso il gioco e ritornare un po’ bambini anche noi “grandi”.




giovedì 6 giugno 2013

Picnic e vacanze easy con il Biberon Monouso Bibi

Il sole, il mare, le vacanze: finalmente! La voglia di uscire, fare picnic e gite fuori porta è irrefrenabile con queste splendide giornate, ma con i bambini piccoli non sempre è facile. Organizzarsi a volte non è semplice, per questo le aziende di puericultura sono sempre molto attente a creare nuovi prodotti per semplificare la vita dei genitori.

E' il caso del marchio svizzero Bibi, distribuito in Italia dalla Galbert Galbaby di Firenze, che ha da poco lanciato sul mercato un innovativo Biberon Monuoso Pieghevole


Pieghevole, semplice, pratico ed igienico, il Biberon Monouso Bibi è un prodotto soprattutto eco-friendly perché privo di bisfenoli A. Chiuso nella pratica confezione sigillata, ha un’ampia apertura per versarvi il liquido facilmente. Ha una scala graduata da 50 a 250 ml, che consente di inserire il liquido desiderato senza sprechi

Il biberon monouso Bibi è assolutamente igienico e non ha bisogno di essere lavato prima dell’utilizzo perché sigillato sottovuoto in un piccolo brick come quello dei succhi di frutta o dei thé da asporto. Il biberon è inoltre completo di tettarella a flusso variabile che lo rende subito pronto all'uso!



Il biberon monouso di Bibi combina la massima igiene con un semplice utilizzo: può essere utilizzato ovunque e in ogni momento: a casa, quando sei di fretta, in viaggio o semplicemente quando vuoi risparmiare tempo ed energie. Inoltre è compatibile con tutti gli scalda biberon in commercio. Più easy di così!
Costo della confezione da 4 biberon sterili, confezionati singolarmente, 6€, lo trovate su www.galbaby.it.

martedì 28 maggio 2013

Remedia Erbe, cosmesi naturale fatta con Amore


Ci sentiamo interpreti appassionati dei messaggi di bellezza, benessere e armonia del regno vegetale e con semplicità testimoniamo un possibile stile di vita” con queste parole si descrive l’azienda Remedia, che dal 1992 coltiva, raccoglie e trasforma piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza. Prodotti di erboristeria, cosmesi naturale per tutta la famiglia ma anche alimenti, oggettistica ed editoria seguiti in ogni fase, dalla coltivazione alla realizzazione, con semplici regole secondo natura.

Tra i tanti prodotti che Remedia propone c'è la Linea Bimbi Pratoline, dedicata alla Pratolina, la margherita,  dolce e candida presenza nei prati e nei pascoli da marzo a ottobre. Le sue proprietà lenitive, rigeneranti e purificanti la rendono particolarmente adatta a quei preparati cosmetici delicati, volti a detergere la pelle giovane, a rigenerarla, a proteggerla con dolcezza e a lenire arrossamenti e irritazioni.


I fiori, le erbe e le radici, coltivati da noi con metodi biologici e bioenergetici e raccolti a mano negli orari balsamici, sono gli ingredienti principali delle creme, degli shampoo, dei detergenti e di tutti i preparati cosmetici di Remedia. E la pelle dei nostri bimbi, così sensibile e delicata, va protetta e nutrita con le cure più dolci, i preparati più puri e più naturali, così naturali da poter essere mangiati!

La Linea comprende sei preziosi preparati a base di Pratolina, ognuno dei quali è stato chiamato con il nome di un personaggio fantastico dei cartoni animati: Bamby Crema Culetto, Biancaneve Crema Fluida, Cip e Ciop Gel Dentizione, Peter Pan Balsamo Ombelico, Riccioli d'Oro Bagno e Shampoo e Sirenetta Bagno primi mesi. Prodotti con alto rapporto qualità-prezzo.

Nella Box di Aprile avete trovato la Crema Culetto Bamby da 50ml, un crema ricca e morbida, con consistenza e formula adatta a donare sollievo ad irritazioni e arrossamenti dei più piccoli nella zona pannolino. Burro di Karité, olio di Jojoba e Mandorle proteggono e nutrono, mentre gli oleoliti di Pratolina, Calendula e Camomilla calmano e leniscono le irritazioni. L'acqua aromatica di Lavanda e gli oli essenziali di Geranio, Lavanda e Ylang rinfrescano, sfiammano e donano una leggera profumazione.





Da oltre 20 anni, l’azienda auto produce le materie prime ed i prodotti finali in un podere appenninico incontaminato, con coltivazioni biologiche, dando vita a prodotti bio certificati a marchio So.cert e IMC e grazie all'impegno delle persone che vi lavorano!



mercoledì 8 maggio 2013

My Nametags, le etichette adesive personalizzate e garantite 10 anni!

Le etichette prova My Nametags ne La Baby Box di Aprile


Riconoscere gli oggetti dei propri figli a volte è un’impresa! Alzi la mano chi non ha mai scambiato oggetti e indumenti dei propri figli (soprattutto quando se ne hanno due dello stesso sesso!!!!) in casa o all’asilo! Utilizzare etichette stirabili ed adesive dunque può essere una soluzione concreta, divertente ed economica per risolvere l’impiccio!


My Nametags da oltre dieci anni è leader europeo nella realizzazione di adesivi ed etichette personalizzabili, resistenti, durevoli e semplici da applicare, con una garanzia di ben 10 anni. My Nametags ha da poco lanciato una novità assoluta, ampliando l’offerta delle etichette, affiancando a quelle stirabili le nuovissime etichette adesive per oggetti e vestiario.

Le etichette adesive possono essere applicate su scarpe, cartelle, bavagli, indumenti, biberon e tanti altri oggetti. Il loro largo impiego è possibile grazie alla notevole resistenza ai lavaggi in lavastoviglie e lavatrice (fino a 60°) e all’utilizzo in microonde e sterilizzatori.

Personalizzare le proprie etichette è facile e divertente: al costo di 14,95€ si possono ordinare i set in bianco e nero misti (75 stirabili + 75 adesive) o monotipo (120 stirabili o 180 adesive) oppure quelli a colori nelle varianti 56 adesive oppure 56 stirabili. Tutto è personalizzabile con un semplice click: il colore e la trama dello sfondo, il carattere del nome del nostro bambino e il disegno! 
Non vi resta che scegliereeee!!!

lunedì 6 maggio 2013

Un Coupon d'Oro nella Box di Maggio: prova a vincere!



Le sorprese con La Baby Box non finiscono mai!!! Questo mese, grazie alla splendida collaborazione con l'e-shop Rosa della Natura, vogliamo fare un regalo a sorpresa a una di voi! 
Tra tutte le mamme che acquisteranno La Baby Box di Maggio (o l'hanno acquistata nei pacchetti promozionali) una fortunata (o un fortunato perché c'è anche qualche papà che acquista la Box!!) troverà all'interno della sua Box un coupon d'oro che la premierà!
La speciale cartolina d'oro di Rose della Natura le/gli farà infatti vincere un fantastico kit di prodotti ecobio per la mamma ed il bambino!
Ecco cosa contiene il kit:
- Abellie - Siero energizzante Bio 
Questo siero molto delicato, levigante ed idratante rivitalizza la pelle disidratata. Unisce le proprietà lenitive di acque floreali bio di fiordaliso e amamelide con le proprietà energizzanti della pappa reale organica. Associa la potenza idratante dell’ aloe vera bio con la morbidezza protettiva dell’olio essenziale di mandarino organico.
- BalmBalm Specchietto da borsa
- Bio2You - Crema Baby Protettiva Organica
La delicata crema protettiva per tutto l’anno a base di olivello spinoso. Questa nuova formula contiene esclusivamente sostanze naturali, è libera dai filtri UV sintetici ed è ideale per proteggere efficacemente la pelle delicata dei bambini. Contiene solo un filtro UV minerale naturale (biossido di titanio). I pigmenti attivi di biossido di titanio creano uno strato sottile protettivo, appena visibile sulla pelle che riflette i raggi UVA e UVB. La formula preventiva della crema per tutti i giorni è una miscela di oli organici certificati ed estratti, appositamente scelti per le caratteristiche protettive ed idratanti. La crema forma una protezione efficace contro l’esposizione del bambino alla luce, freddo, vento, sfregamenti ed irritazioni. Da alla pelle una sensazione di morbidezza.

Cosa aspettate, provate a vincere questo fantastico kit acquistando la vostra Baby Box Maggio! Se invece l'avete già acquistata incrociate le ditaaaa!!!! 

giovedì 2 maggio 2013

Scegliere i prodotti giusti: cos'è l'Inci e riconoscere gli ingredienti nocivi



Quanto siete attente nella scelta dei prodotti da utilizzare sulla vostra pelle e sui vostri bambini? Conoscere gli ingredienti che compongono i prodotti detergenti e cosmetici, con cui ogni giorno curate la pelle delicata dei vostri bimbi, è fondamentale. Come farlo? Prestando attenzione all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) sigla internazionale utilizzata per indicare, in etichetta, i diversi ingredienti del prodotto cosmetico. 

Leggere e comprendere la composizione degli ingredienti non è così difficile come sembra, bastano poche indicazioni per riconoscere un Inci naturale, niente lauree! 

1) Gli ingredienti indicati sono in ordine decrescente di quantità: al primo posto è infatti indicato l’ingrediente contenuto in percentuale più alta e man mano a seguire gli altri, fino a quello contenuto in percentuale più bassa; 

2) Gli ingredienti sono indicati in Latino o Inglese: gli estratti vegetali sono scritte con il loro nome botanico latino, mentre i componenti chimici sono scritti in lingua inglese

3) L’elenco degli ingredienti è diviso in tre parti: nella prima parte vengono scritte le sostanze strutturali del prodotto ovvero i tensioattivi, gelificanti e umettanti, nella seconda sono riportati i principi attivi e nell'ultima parte sono scritti i conservanti, i coloranti (con la sigla C.I + numero identificativo) ed i profumi

Detto questo, facendo un piccolo riassunto: un prodotto è tanto più naturale quanto più corto è l'elenco degli ingredienti e maggiore è il numero delle parole in latino. 

Quali sono gli ingredienti più dannosi da evitare? Per levarvi ogni dubbio utilizzate il biodizionario: inserendo il nome dell’ingredienti si ottiene il responso, pallino rosso, giallo o verde a seconda della naturalezza o meno dell’ingrediente. Ecco alcuni esempi, per lo più sostanze cancerogene: 

- Derivati del petrolio (esempio: paraffinum liquidum, propylene glycol, petrolatum, vaselina, isopropyl, PEG e PPG Polyethylene glycol e Propylene glygol, Carbomer) 

- Siliconi (esempio: riconoscibili dai suffissi -one o –ane come dimethicone, trimethicone, cyclopentasiloxane) 

- Conservanti (esempio: butilidrossianisolo, BHA, E320, BHT, diazolidinyl urea, formaldheyde, sodium hydroxymethylglycinate, chlorexidine, sostanze terminanti in –paraben) 

- Battericidi (esempio: triclosan) 

- Tensioattivi Aggressivi (esempio: Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES)) 

- Sigle numerate (nella maggior parte dei casi sono sostanze nocive)